
L’educatore cinofilo deve essere considerato come un ponte che crea connessione tra la famiglia e il cane. L’educatore cinofilo dovrebbe avere un ruolo nell’educare la famiglia alla relazione con il cane, preferibilmente quando il cane è ancora cucciolo. Cosa fa? Insegna a capirne il linguaggio, a entrare in comunicazione in modo efficace, a comprendere i suoi bisogni e capire come soddisfarli. Dovrebbe aiutare a far crescere la giusta empatia tra la famiglia e il cane. La figura dell’educatore cinofilo si propone di aiutare il cane a sviluppare in modo armonioso ed equilibrato tutti gli aspetti del suo carattere. Come? Durante le attività, l’educatore insegna al cane esercizi e comportamenti corretti, tenendo sempre conto della sua età, del suo carattere, della sua storia e delle sue caratteristiche di razza. Il cane è un animale sociale dotato di grande intelligenza e che necessita di molte competenze per potersi comportare nel modo corretto nella vita quotidiana insieme e sentirsi parte integrante della famiglia. La relazione tra cane e proprietario è molto importante: il proprietario deve diventare la base sicura per il proprio cane, in modo da poterlo guidare nella vita di tutti i giorni, insegnandogli i comportamenti corretti e disincentivando quelli scorretti.
Educazione del cane
Educare il cane significa aiutarlo a far emergere il proprio potenziale e a canalizzarlo in modo appropriato ai contesti in cui si trova. Non sempre ciò che è bene per voi lo è altrettanto per i vostri cani. Attraverso degli incontri vi aiuteremo a comprendere il comportamento e i segnali emessi dal vostro cane e vi daremo le competenze per sviluppare un linguaggio comprensibile ed efficace per comunicare per creare un rapporto di fiducia ConFido il vostro cane.
Corsi per cuccioli
Se avete un cucciolo di età inferiore ai 6 mesi, il modo migliore di educarlo è di frequentare il nostro “puppy class” per insegnare al vostro cucciolo esercizi e regole fondamentali.
– Giocare con il vostro cucciolo
– Socializzazione con persone e cani
– Adattamento alla casa e agli ambienti
– Abitudine a stare solo
– Fare i bisogni fuori casa, in luoghi adatti
– Camminare al guinzaglio
– Ritorno al richiamo
– Primi esercizi per apprendere le regole generali di buona convivenza
– Prevenzione problemi comportamentali.
Corsi per cani adulti
Si pratica con un incontro di un’ora alla settimana, per insegnarvi a creare una una buona relazione e una corretta comunicazione con il vostro cane. Le attività svolte insieme a voi comprenderanno ad esempi:
– Creare una buona relazione con il vostro cane attraverso il gioco
– Condotta con e senza guinzaglio
– Posizioni in piedi, seduto, a terra
– Richiamo a distanza e con distrazioni
– Rimanere fermo in un posto su vostra richiesta
– Non prendere cibo da terra e da estranei
– Modificazione comportamenti indesiderati